Anonimo sec. XVI

  • Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , San Miniato - Cortile del palazzo Piccolo
    Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , San Miniato - Cortile del palazzo Piccolo
  • Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , San Miniato - Cortile del palazzo Piccolo
    Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , San Miniato - Cortile del palazzo Piccolo

CODICI / CLASSIFICAZIONE

Numero scheda

1021

Serie

Arte medievale

Busta

11. Scultura e architettura medievale. Topografico: Italia - Toscana - Pisa

Fascicolo

San Miniato

OGGETTO

Definizione

cortile

Dati tecnici

pietra, laterizio

AUTORE

Dati anagrafici

sec. XVI

Motivazione dell'attribuzione

bibliografia

Ambito culturale

Scuola italiana, scuola toscana

Datazione

Indicazione generica

sec. XVI

Estremi cronologici

1500 ca.  - 1599 ca. 

LOCALIZZAZIONI

Ultima rilevata

Palazzo Piccolo, San Miniato (Toscana, Italia)

BIBLIOGRAFIA

Riferimento

Cristiani Testi M. L. , San Miniato al Tedesco : saggio di storia urbanistica e architettonica, 1967, pp. 121-123; figg. 160, 164

ANNOTAZIONI

Osservazioni

Ragghianti fonda e dirige la "Raccolta Pisana di Saggi e Studi" a cura dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Pisa. La terza serie, edita da Marchi & Bertalli di Firenze, comprende il volume "San Miniato al Tedesco" (1967) di Maria Laura Cristiani Testi, la copia di tale documentazione fotografica è in parte conservata presso questa fototeca.
Il Palazzo Piccolo (già Franchini, poi Sanminiati e Pazzi, e indicato nelle schede degli Edilizi Monumentali di San Miniato del 1897 come Salvadori), rivela nelle proporzioni della planimetria l'adeguamento ad una cellula della tipica e frazionata suddivisione fondiaria medievale. Del resto i Franchini erano accasati nel terziere di Fuor di porta fino al 1318, probabilmente in una casa sulla stessa area.

FOTO RELATIVE