Anonimo
Anonimo aretino sec. XIV - Madonna con Bambino
1890-1910
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Anonimo
Arnoldi Alberto - sec. XIV - Madonna con Bambino. Particolare
1900-1950
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Arnoldi Alberto - sec. XIV - Madonna con Bambino. Particolare
1904-1946
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Arnoldi Alberto - sec. XIV - Madonna con Bambino. Particolare
1904-1946
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Arnoldi Alberto - sec. XIV - Madonna con Bambino
1904-1946
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Arnoldi Alberto - sec. XIV - Madonna con Bambino
1904-1946
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Arezzo. Conservatorio di S. Caterina (Statua Madonna col Bambino sec XIV)
1905-1930
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Arezzo. R. Conservatorio di S. Caterina - Statua; Madonna col bambino (sec XIV)
1905-1930
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Böhm, Osvaldo
Pisano Nino - sec. XIV - Madonna con Bambino, particolare del monumento funebre del Doge Marco Cornaro
1913-1970
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento
Alinari, Fratelli
Madonna degli Storpi di Goro di Gregorio da Siena
1920-1930
carta baritata/ gelatina ai sali d’argento