Anonimo sec. XII, Motivi decorativi fitomorfi
CODICI / CLASSIFICAZIONE
Numero scheda
982
Serie
Arte medievale
Busta
11. Scultura e architettura medievale. Topografico: Italia - Toscana - Pisa
Fascicolo
Pisa: San Sisto e capitelli di varia provenienza
OGGETTO
Definizione
Soggetto
Dati tecnici
marmo
AUTORE
Autore
Dati anagrafici
sec. XII
Motivazione dell'attribuzione
bibliografia
Ambito culturale
Scuola italiana, scuola toscana
Datazione
Indicazione generica
sec. XII, prima metà
Estremi cronologici
1100 ca. - 1149 ca.
LOCALIZZAZIONI
Ultima rilevata
Chiesa di S. Andrea, Pisa (Toscana, Italia)
Specifiche
esterno, facciata, portale a destra del maggiore, stipite sinistro
ANNOTAZIONI
Osservazioni
La chiesa, così chiamata per il fatto che in origine era collocata fuori della cerchia urbana precedente a quella del 1155, probabilmente fondata all'inizio del secolo XI; l' aspetto attuale tuttavia ricalca assai da vicino gli edifici sacri di quello successivo, del più "puro" stile pisano evidente in S. Piero in Vinculis. La parte inferiore della facciata è scandita dalle tradizionali cinque arcate, con tre portali sormontati da semplici architravi modanati poggianti su tre serie di capitelli, una diversa dall'altra e assai interessanti. L'interno, assai rimaneggiato a seguito dei lavori di restauro effettuati intorno alla metà dell'Ottocento, è a tre navate, spartite da sei colonne di granito orientale con capitelli, quattro di spoglio e due romanici.