Maestro di Santa Maria Primerana, Madonna con Bambino, Storie della Passione di Cristo

  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro di Santa Maria Primerana - sec. XIII - Madonna con Bambino e storie della Passione di Cristo
    Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro di Santa Maria Primerana - sec. XIII - Madonna con Bambino e storie della Passione di Cristo
  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro di Santa Maria Primerana - sec. XIII - Madonna con Bambino e storie della Passione di Cristo
    Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro di Santa Maria Primerana - sec. XIII - Madonna con Bambino e storie della Passione di Cristo

CODICI / CLASSIFICAZIONE

Numero scheda

62068

Serie

Arte medievale

Busta

29. Pittura medievale. Toscana sec. XIII (A-MAE)

Fascicolo

Maestro di Santa Maria Primerana

OGGETTO

Definizione

trittico

Dati tecnici

tempera su tavola

AUTORE

Dati anagrafici

attivo seconda metà sec. XIII

Motivazione dell'attribuzione

classificazione fototeca Ragghianti

Ambito culturale

Scuola italiana, scuola toscana, scuola fiorentina

ALTRE ATTRIBUZIONI

Motivazione dell'attribuzione

attribuzione M. Boskovits

Motivazione dell'attribuzione

attribuzione Garrison

Motivazione dell'attribuzione

bibliografia

Datazione

Indicazione generica

sec. XIII, terzo quarto

Estremi cronologici

1250 post  - 1274 ante 

Motivazioni

bibliografia

Altre datazioni

1270-1275 (Garrison)

LOCALIZZAZIONI

Ultima rilevata

University Art Museum, Princeton (NJ) (Italia)

Specifiche

n. 58126

Altre localizzazioni

Stati Uniti d'America, New York, Collezione Jacob Reder (- 1958)

ANNOTAZIONI

Osservazioni

L'opera, già nella collezione di Vladimir Grüineisen, alla fine degli anni venti apparve sul mercato antiquario a Bruxelles. Negli anni 40 entrò nella collezione newyorkese di Jacob Reder, per essere donata dalla famiglia al Museo di Princeton nel 1958.

(1) Maestro del Crocifisso n. 434, in M. Boskovits, The Origins of Florentine Painting: 1100-1270, in Corpus of Florentine Painting, I, I, Florence, 1993, pp. 432-437.
(2) Coppo di Marcovaldo e Maestro di Santa Maria Primerana, in L. Bellosi, Precisazioni su Coppo di Marcovaldo, in Tra metodo e ricerca. Contributi di Storia dell'Arte, Atti del seminario di studio in ricordo di M. L. Ferrari (Lecce, 22-23 marzo 1988), Galatina, 1991, pp. 37-74.

FOTO RELATIVE