Barisano da Trani, Episodi della vita di Cristo, Scene profane

  • Anonimo , Barisano: porta bronzea della Cattedrale di Trani
    Anonimo , Barisano: porta bronzea della Cattedrale di Trani
  • Anonimo , Barisano da Trani: deposizione
    Anonimo , Barisano da Trani: deposizione
  • Alinari, Fratelli , Trani - Puglie. Cattedrale. La Deposizione di Croce, particolare della Porta in bronzo. (Barisano da Trani, 1179).
    Alinari, Fratelli , Trani - Puglie. Cattedrale. La Deposizione di Croce, particolare della Porta in bronzo. (Barisano da Trani, 1179).
  • Anonimo , Barisano da Trani: deposizione
    Anonimo , Barisano da Trani: deposizione
  • Anonimo , Barisano: porta bronzea della Cattedrale di Trani
    Anonimo , Barisano: porta bronzea della Cattedrale di Trani
  • Alinari, Fratelli , Trani - Puglie. Cattedrale. La Deposizione di Croce, particolare della Porta in bronzo. (Barisano da Trani, 1179).
    Alinari, Fratelli , Trani - Puglie. Cattedrale. La Deposizione di Croce, particolare della Porta in bronzo. (Barisano da Trani, 1179).

CODICI / CLASSIFICAZIONE

Numero scheda

1322

Serie

Arte medievale

Busta

19. Scultura medievale. Topografico: Italia - Abruzzo, Calabria, Marche, Puglia

Fascicolo

Puglia

OGGETTO

Definizione

porta, a due battenti

Dati tecnici

bronzo

AUTORE

Dati anagrafici

notizie seconda metà sec. XII

Motivazione dell'attribuzione

firma

Ambito culturale

Scuola italiana, scuola pugliese

Datazione

Indicazione generica

sec. XII

Estremi cronologici

1175 ca.  - 1175 ca. 

Motivazioni

bibliografia C. L. Ragghianti

LOCALIZZAZIONI

Ultima rilevata

Cattedrale di S. Nicola Pellegrino, Trani (Puglia, Italia)

BIBLIOGRAFIA

Riferimento

Ragghianti C. L., L'Arte in Italia, 1969, p. 203, fig. 176

ANNOTAZIONI

Osservazioni

Il programma iconografico è incentrato sul tema della salvezza che interpreta la porta della chiesa come 'porta del paradiso', passando dal ciclo cristologico (comprendente il mistero dell'incarnazione e la morte di Cristo, la deposizione dalla croce, la discesa agli inferi e la Maiestas Domini) a figure isolate (quali apostoli, santi e precursori di Cristo) si arriva a raffigurazioni simboliche ed a scene profane con guerrieri, arcieri. L'artista rielabora elementi delle tradizioni bizantina e occidentale.
Biblioteca specifica:
Palmarini I. M., Barisano da Trani e le sue porte in bronzo, L'Arte 1, 1898, pp. 15-26; Ronchi B., La Cattedrale di Trani, Fasano 1985, pp. 217-231, figg. 268-304; Petrucci A., Cattedrali di Puglia, Roma 1960, pp. 89-90, figg. 171, 173, 175.

FOTO RELATIVE