Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro della Maddalena - sec. XIII - Volto di Maria Vergine

  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro della Maddalena - sec. XIII - Volto di Maria Vergine
    Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro della Maddalena - sec. XIII - Volto di Maria Vergine
  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro della Maddalena - sec. XIII - Volto di Maria Vergine
    Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Maestro della Maddalena - sec. XIII - Volto di Maria Vergine

UBICAZIONE

Localizzazione

Fototeca Ragghianti - Complesso Monumentale S. Micheletto, Via S. Micheletto, 3, Lucca (Toscana, Italia)

Numero di inventario

00068881

Serie

Arte medievale

Busta

29. Pittura medievale. Toscana sec. XIII (A-MAE)

Fascicolo

Maestro della Maddalena

Collocazione

AM/29/10

Ente schedatore

S122

OGGETTO

Categoria

documentazione del patrimonio storico artistico

Definizione

positivo

Numero esemplari

1

Trattamento catalografico

bene semplice

Colore / Materia e Tecnica

BN - carta baritata/gelatina ai sali d’argento

Misure

mm 166 × 120 (supporto primario)

SOGGETTO / TITOLO

Autore opera fotografata

Maestro della Maddalena

Titolo attribuito

Maestro della Maddalena - sec. XIII - Volto di Maria Vergine

Specifiche del titolo

del catalogatore

Autore / Responsabilità

Nome/ indirizzo

Gabinetto Fotografico della R. Sopraintendenza alla Gallerie - Piazzale degli Uffizi - Firenze (Italia)

Motivazione dell'attribuzione

timbro (F)

Datazione

Estremi cronologici

XX (1946 post  - 1949 ante )

Motivazione

analisi storica/ iscrizione

Iscrizione, Emblemi, Marchi, Stemmi, Timbri

Posizione

sul supporto primario: verso: in alto

Definizione

iscrizione

Trascrizione

Paris. Musée d'Arts Decoratifs/ 289

Note

annotazioni a matita

Posizione

sul supporto primario: verso: in basso a destra

Definizione

timbro/ iscrizione

Trascrizione

Università di Pisa - Istituto di Storia dell'Arte/ 315/ '49

Note

a inchiostro/ manoscritto

CONDIZIONE GIURIDICA

Ente proprietario

Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

RAPPORTO

Numero d'inventario del negativo

26811a

OPERA RIPRODOTTA