Hayez, Francesco - -
UBICAZIONE
Localizzazione
Fototeca Ragghianti - Complesso Monumentale S. Micheletto, Via S. Micheletto 3, Lucca (Toscana, Italia)
Numero di inventario
00009075
Serie
Arte contemporanea
Busta
11. Italia - Sec. XIX, Grandi - Lelli
Fascicolo
Hayez Francesco
Ente schedatore
S122
OGGETTO
Definizione
positivo
Misure
mm 200 × 152 (supporto primario)
SOGGETTO / TITOLO
Autore opera fotografata
Titolo attribuito
Hayez, Francesco - -
Iscrizione, Emblemi, Marchi, Stemmi, Timbri
Trascrizione
FRANCESCO HAYEZ Venezia 1791 -1881 Milano RITRATTO DI DONNA CLOTILDE CUTY TAMBRUNI olio su tela 101x75,5 cm. PROVENIENZA:Antonio Canova BIBLIOGRAFIA:'Le mie Memorie' dettate da F.Hayez, Milano 1890,.30,p.35 Giulio Carotti:'Elenco delle Opere di F.Hayez' pubblicato in appendice alle Memorie di Hayez, Milano,1890 ('1815 -Ritratto della signora Tambruni, di Canova, Roma'). G.Nicodemi:'Francesco Hayez',Milano,1962,vol.I,p.248 S.Corradeschi;'L'operacompleta di Hayez',Milano,Classici Rizzoli,1971,p.87, catalogo n.22 Il Cav. Giuseppe Tambruni (oTambroni), marito di Donna Clotilde, fu socio onorario di molte accademie (Archeologica e di San Luca a Roma, di Belle Arti a Vienna, di Scienza Lettere ed Arti a Parigi) e nel 1821 pubblico a Roma il celebre Trattato trecentesco di Cennino Cennini. Mentre era Console Veneziano a Roma, patrocinò la creazione di un' Accademia Italiana a Palazzo Venezia quando Roma era un dipartimento dell'Impero napoleonico(vedi le 'Memorie'di F.Hayez, p.25)affidandone la direzione al Canova.Per intercessione del Canova, Francesco Hayez, ventenne, ottenne il privilegio di uno studio a Palazzo Venezia, in torre. Perdette questo privilegio, tuttavia, quando fu pugnalato per le scale del palazzo per vendetta amorosa. Ricorse allora alla 'ben nota bontà della signora Tambruni perchè ottenesse dal marito di mettere un velo sull'avvenuto, promettendo che io avrei troncato la relazione che mi aveva condotto a questo passo'.Ciò malgrado, il Canova spedi' Hayez a Firenze dove il giovane pittore si calmò prendendo moglie. Nel 1815, mentre il Canova era a Parigi a reclamare la restituzione dei tesori artistici asportati dai Francesi, F.Hayez ritornò a Roma e 'la moglie del Console Tambruni mi pregò in tutta segretezza di dipingere il suo ritratto per farne dono al Canova'(Tambruni stava per essere sostituito come Console da un Austriaco).'Accettai con piacere questa commissione perchè era bello e simpatico il modello e più ancora per il pensiero della persona cui era destinato il ritratto....'Nel 1823 Tambruni pubblicava a Venezia un 'Commentario Intorno alla Vita di Antonio Canova.