Antelami Benedetto, Angelo
CODES / CLASSIFICATION
Entry number
821
Archival series
Arte medievale
Container
13. Scultura medievale. Topografico: Italia - Emilia Romagna
Folder
Parma
OBJECT
Object
Subject
Related entries
Medium and dimensions
marmo
AUTHOR
Personal data
1150 ca./ 1230 ca.
Reason for attribution
bibliografia
Cultural context
Scuola italiana, scuola lombarda
Dating
Century
sec. XII/ XIII, fine/inizio
Dates (from – to)
1196 ca. - 1210 ca.
Reasons for dating
bibliografia
LOCATIONS
Last known
Battistero, Parma (Emilia Romagna, Italia)
Precise location
Interno, quattordicesima nicchia
NOTES
Notes
Collocati all'interno del Battistero gli angeli recanti cartigli, palme e gigli o resi nell'atto di sconfiggere un drago insieme all'Angelo annunciante e alla Vergine annunciata e al ciclo dei Mesi e delle stagioni originariamente dovevano decorare, come a Ferrara, una Porta dei Mesi. L'insieme fu murato solo in un secondo momento (probabilmente intorno agli anni '60 del XIII secolo), collocato all'interno con la funzione di supporto alla decorazione pittorica. I catini sono stati numerati dal Testi seguendo un andamento che parte dal catino dell'altar maggiore e prosegue verso destra.
L'angelo del XIV catino, reggente una palma con la mano destra, si rivolge verso la Fuga in Egitto (nicchia XIII) come il San Michele Arcangelo della XII nicchia reso mentre combatte contro due mostri. I due angeli, dalle espressioni molto simili, testimoniano, secondo alcuni, soprattutto nella resa delle vesti, un'intervento seppur sommario dello stesso Antelami.
Bibliografia specifica:
Quintavalle A. C., Benedetto Antelami, catalogo della mostra, Parma 1990, a cura di Calzona A., Zanichelli G. Z., Milano 1990; Sauerländer W., La decorazione plastica del Battistero e il suo programma, in Benedetto Antelami e il Battistero di Parma, a cura di Frugoni C., Torino 1995; Calzona A., Antelami, Parma 2008; De Francovich G., Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano/ Firenze, Electa, 1952, fig. 282.