Pisano Nicola, Deposizione di Cristo dalla croce

  • Alinari, Fratelli , Pisano Nicola - sec. XIII - Deposizione di Cristo dalla croce
    Alinari, Fratelli , Pisano Nicola - sec. XIII - Deposizione di Cristo dalla croce
  • Alinari, Fratelli , Pisano Nicola - sec. XIII - Deposizione di Cristo dalla croce
    Alinari, Fratelli , Pisano Nicola - sec. XIII - Deposizione di Cristo dalla croce

CODES / CLASSIFICATION

Entry number

149

Archival series

Arte medievale

Container

3. Scultura medievale. Monografico (N-Z)

Folder

Nicola Pisano

OBJECT

Object

rilievo

Medium and dimensions

marmo

AUTHOR

Autore

Pisano Nicola

Personal data

1210-1220/ 1278-1287

Reason for attribution

bibliografia//nota anonima sulla fotografia

Cultural context

Scuola italiana, scuola pugliese/ scuola toscana, scuola pisana

Dating

Century

sec. XIII, terzo quarto

Dates (from – to)

1255 ca.  - 1260 ca. 

LOCATIONS

Last known

Cattedrale di S. Martino, Lucca (Toscana, Italia)

Precise location

portale sinistro, lunetta

BIBLIOGRAPHY

Reference

Ragghianti C. L., Approssimazione a Nicola d'Apulia, in Domus, 1947, p. 7

NOTES

Notes

- Enumerati tra le opere di Nicola Pisano da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 61), i rilievi dell'architrave e della lunetta del portale sinistro della facciata della Cattedrale di San Martino di Lucca (noto anche come Portale della Croce), sono state oggetto di diverse attribuzioni. Il rilievo che orna l'architrave, con l'Annunciazione, la Natività e l'Adorazione dei Magi, è opera di uno scultore molto vicino a Nicola tanto che ne prende in prestito elementi decorativi tratti dal pulpito di Pisa. La scena della Deposizione invece è da attribuire a Nicola Pisano: inserita nel semicerchio della lunetta, esprime con intensa drammaticità il momento della cosiddetta "schiavellazione", ovvero quando il corpo di Cristo, ormai esanime, precipita pesantemente fra le braccia di Giuseppe di Arimatea non appena Nicodemo comincia ad estrarre i chiodi che lo trattenevano alla croce. Lo schema è stato probabilmente suggerito da un disegno contenuto nel tacuinum di Villard de Honnecourt, mentre l'attento studio delle posture delle figure e la resa dei panneggi sono frutto del genio dell'artista.
Bibliografia specifica:
Gnudi C., Nicola, Arnolfo, Lapo. L'Arca di S. Domenico a Bologna, Firenze 1948, pp. 28 - 31, 34; Testi Cristiani M. L., Nicola Pisano architetto scultore. Dalle origini al pulpito del Battistero di Pisa, Pisa 1987, pp. 222 - 225.

PHOTOGRAPHS