Fondazione Ragghianti

ORARI SEGRETERIA
DAL LUNEDI AL VENERDI ORE 9-13; 15-18

ORARI BIBLIOTECA
DAL LUNEDI AL VENERDI ORE 15-18
IL MARTEDI 9-13; 15-18

Bookshop

  • Fondazione
    • Storia
    • Carlo Ludovico Ragghianti
    • Licia Collobi Ragghianti
    • Organigramma
      • Organi
      • Staff
    • Statuto - Bilanci
    • Sede
  • Mostre
  • Biblioteca e Archivi
    • Biblioteca
    • Archivi
  • Critofilm
  • Fototeca
  • Incontri e iniziative
  • Didattica
  • Contatti
  • Login
    • Registra / Gestisci account
  • HOME
  • Cerca nel catalogo
  • Inserire uno o più termini da ricercare in tutti i campi della scheda. La ricerca restituisce le schede che contengono tutte le parole inserite.
  • È possibile selezionare dal menu a tendina la sezione dell’archivio sulla quale restringere la ricerca
  • Inserire il nome o lo pseudonimo di un artista (es. Biduino; Tino di Camaino; Ottone Rosai; Carlo Levi). ). Inserendo termini relativi a scuole pittoriche regionali o locali (es. scuola toscana; scuola fiorentina) si otterranno tutte le opere di un dato ambito culturale, siano esse di artisti individuati o di anonimi.
  • Inserire il soggetto o il titolo dell’opera, anche in forma parziale (es. Madonna con Bambino ; San Giovanni).
  • Inserire un termine specifico (es. lastra a rilievo; dipinto murale) o generico (es. capitello; facciata).
  • Inserire due estremi cronologici nei relativi riquadri (ripetendo lo stesso numero per una data ad annum) o usare la barra temporale per definire l’intervallo richiesto.
  • Inserire il nome di uno stato, di una regione, di un comune, di una località, di un contenitore o di una collezione, anche in forma combinata (es. Toscana: Firenze). La ricerca viene effettuata sia sulla localizzazione attuale sia su quelle precedenti.
  • Inserire uno o più termini da ricercare in tutti i campi della scheda. La ricerca restituisce le schede che contengono tutte le parole inserite.
  • È possibile selezionare dal menu a tendina la sezione dell’archivio sulla quale restringere la ricerca
  • Inserire il nome di un fotografo (es. Ghilardi), di una ditta (es. Brogi) o di un atelier.
  • Inserire il soggetto o il titolo dell’opera, anche in forma parziale (es. Madonna con Bambino ; San Giovanni).
  • Inserire un termine specifico (es. gelatina ai sali d’argento) o generico (es. BN per foto in bianco e nero, C per fototipi a colori).
  • Inserire due estremi cronologici nei relativi riquadri (ripetendo lo stesso numero per una data ad annum) o usare la barra temporale per definire l’intervallo richiesto.
  • Inserire il nome o lo pseudonimo dell'autore dell'opera fotografata (es. Giovanni di Rigino; Biduino), anche in forma parziale. È possibile inserire il riferimento ad una scuola pittorica (es. toscana o senese) per ottenere le fotografie di tutte le opere di un determinato ambito culturale, siano esse di artisti individuati o di anonimi.
La fototeca della Fondazione Ragghianti

Scopri il Catalogo

La ricerca inizia con la scelta della Sezione tematica: Arte medievale o Arte contemporanea.

I due nuclei pubblicati al momento sono:

  • Sezione tematica Arte medievale: SCULTURA MEDIEVALE e una parte della PITTURA MEDIEVALE, in corso di catalogazione.
  • Sezione tematica Arte contemporanea: ARTE ITALIANA SECC. XIX-XX.
...leggi di più
Arte contemporanea

La sezione Arte contemporanea, a differenza degli altri materiali della fototeca, è stata oggetto di un progetto di ordinamento e di identificazione su iniziativa di Carlo Ludovico Ra... ...leggi di più

Arte medievale

La catalogazione della sezione dedicata all’arte medievale è rispondente alla normativa dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e prevede la compilazion... ...leggi di più

  • Italiano
  • English
Avvertenze Legali: Immagini pubblicate sul sito

Le immagini e le foto presenti in questo sito sono soggette alle norme sul diritto d’autore, legge 22 aprile 1941 n. 633. I diritti degli autori, degli artisti e dei fotografi che hanno realizzato le opere e le immagini, degli enti e delle istituzioni che ne sono proprietari, sono riservati. Si vieta quindi la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, anche per uso gratuito o personale.

Fondazione Centro studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Info

Complesso monumentale di San Micheletto,
Via San Micheletto, 3 - 55100 Lucca Italia
Telefono 0583-467205 Fax 0583-490325 www.fondazioneragghianti.it/ www.fondazioneragghianti.it/

info@fondazioneragghianti.it  (per utenti senza posta certificata) -
pec:  fondazioneragghianti@pcert.postecert.it
(solo utenti con posta certificata)

Fatturazione elettronica: clicca qui per info

Bookshop e Info
  • Condizioni di vendita
  • Istruzioni per l'utilizzo del bookshop
  • Privacy policy e cookies
  • Distribuzione
  • Avvertenze legali
Social links
© 2023 Fondazione Ragghianti | C.F.: 92004840465 - P.IVA: 01931580466 - R.E.A.: n. 182825 il 20/01/2004 Reg. Impr.: prot. nr. 1917/00 del 30/01/2004