Anonimo sec. XII, Guglielmo da Volpiano
CODES / CLASSIFICATION
Entry number
977
Archival series
Arte medievale
Container
15. Scultura medievale. Topografico: Italia - Lombardia, Piemonte, Valle D'Aosta
Folder
Novara
OBJECT
Object
Subject
Medium and dimensions
marmo serpentino
AUTHOR
Autore
Personal data
sec. XII
Reason for attribution
bibliografia
Cultural context
Scuola italiana, scuola settentrionale
Dating
Century
sec. XII, inizio
Dates (from – to)
1100 ca. - 1110 ca.
Reasons for dating
bibliografia
LOCATIONS
Last known
Basilica di S. Giulio, Orta San Giulio (Piemonte, Italia)
Precise location
interno
BIBLIOGRAPHY
Reference
Ragghianti C. L., L'Arte in Italia, 1969, pp. 20-56 (in part. figura 24 bis)
NOTES
Notes
La figura maschile, in posizione ieratica, con il mantello e le mani appoggiate su bastone con l'impugnatura a tau, è parte dell'ambone romanico della Basilica di S. Giulio. Si tratta con buona probabilità di Guglielmo da Volpiano, nato sull'isola e venerato dalla Chiesa come santo.
Bibliografia specifica:
M. Di Giovanni Madruzza "Isola di San Giulio", in G.A. Dell'Acqua (a cura di), Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Istituto Bancario San Paolo, Torino, 1977; B. Canestro Chiovenda, L'isola di San Giulio sul lago d'Orta, Fondazione Arch. Enrico Monti, Milano 1994; AA.VV, L'arte romanica in Piemonte, Val d'Aosta e Liguria, Edizioni Angolo Manzoni, Torino, 2000; A.M. Cànopi OSB, Basilica di San Giulio. Abbazia Mater Ecclesiae, Editrice Velar, Gorle (Bergamo), 2009.