Anonimo lucchese sec. XII

  • Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , Lucca (dintorni) - Chiesa di S. Stefano di Verciano: monofora fianco sinistro
    Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , Lucca (dintorni) - Chiesa di S. Stefano di Verciano: monofora fianco sinistro
  • Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , Lucca (dintorni) - Chiesa di S. Stefano di Verciano: monofora fianco sinistro
    Università di Pisa. Dipartimento di Storia delle Arti , Lucca (dintorni) - Chiesa di S. Stefano di Verciano: monofora fianco sinistro

CODES / CLASSIFICATION

Entry number

563

Archival series

Arte medievale

Container

8. Scultura medievale. Topografico: Italia - Toscana - Lucca

Folder

Capannori

OBJECT

Object

finestra

Medium and dimensions

arenaria

AUTHOR

Personal data

sec. XII

Reason for attribution

bibliografia

Cultural context

Scuola italiana, scuola toscana, scuola lucchese

Dating

Century

sec. XII

Dates (from – to)

1100 ca.  - 1199 ca. 

LOCATIONS

Precise location

Fianco sinistro

NOTES

Notes

La località di "Versiciano" è spesso ricordata in documenti anteriori al Mille soprattutto in riferimento alle sue quattro chiese fra cui la chiesa di Santo Stefano, poi unita, anche nel titolo a San Vincenzo e indicata nell'"Estimo" del 1260 come afferente alla pieve urbana dei santi Giovanni e Reparata. L'edificio mantiene l'assetto medievale, coerente con la cronologia delle sue prime attestazioni (1123-1139), la sua importanza andò affievolendosi man mano che la vicina chiesa di San Vincenzo andava acquisendo (in modo particolare successivamente al 1516, quando papa Leone X per mezzo di una Bolla la elevò a parrocchia).
Bibliografia specifica:
Filieri M. T., Architettura medioevale in diocesi di Lucca le pievi nel territorio di Capannori, Lucca 1993; Fontana D., La chiesa monumentale di santo Stefano in Verciano e i suoi affreschi, Lucca 1993.

PHOTOGRAPHS