Anonimo lucchese sec. XIV, Madonna con Bambino in trono

  • Ente Provinciale per il Turismo - Lucca , Anonimo lucchese - sec. XIV - Madonna con Bambino in trono
    Ente Provinciale per il Turismo - Lucca , Anonimo lucchese - sec. XIV - Madonna con Bambino in trono
  • Ente Provinciale per il Turismo - Lucca , Anonimo lucchese - sec. XIV - Madonna con Bambino in trono
    Ente Provinciale per il Turismo - Lucca , Anonimo lucchese - sec. XIV - Madonna con Bambino in trono

CODES / CLASSIFICATION

Entry number

553

Archival series

Arte medievale

Container

8. Scultura medievale. Topografico: Italia - Toscana - Lucca

Folder

Capannori

OBJECT

Object

statua

Medium and dimensions

legno dipinto

AUTHOR

Personal data

sec. XIV

Reason for attribution

bibliografia

Cultural context

Scuola italiana, scuola toscana, scuola lucchese

Dating

Century

sec. XIV, terzo quarto

Dates (from – to)

1350 ca.  - 1374 ca. 

LOCATIONS

Last known

Chiesa di S. Bartolomeo, Ruota, Capannori (Toscana, Italia)

BIBLIOGRAPHY

Reference

Bertolini L./ Bucci M., Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secolo XIX , 1957, p. 63, tav. 54

NOTES

Notes

La Vergine Maria seduta in trono è colta nell'atto di porgere o ricevere qualcosa con la mano destra mentre con la sinistra sorregge il Bambino che sostiene con entrambe le mani un uccellino. Il gruppo scultoreo quasi completamente simmetrico si sviluppa frontalmente per permettere al fedele un dialogo diretto con ciascuno dei personaggi.
La scultura è stata pensata per una collocazione posta in alto contro una parete liscia (deduzione dettata dalla costruzione della figura principale e dal concentrarsi della lavorazione plastica e pittorica sui lati). Recenti restauri, dopo aver eliminato vari strati di ridipinture, hanno evidenziato il decoro della veste del Bambino e della veste della Madonna, la bassa cintura e il richiamo all'arte di Andrea Pisano e bottega inoltre spostano la datazione dall'inizio (come avanzato nella mostra del 1957, cat. 259) al sesto decennio del secolo. Interessante l'espediente del velo spinto indietro per mettere in mostra i capelli.
Bibliografia specifica:
Collareta M., Scultura lignea: Lucca 1200-1425,mostra a cura di Baracchini C., Lucca 1995, pp. 105 - 106.

PHOTOGRAPHS