Tino di Camaino, Allegoria della Fede

  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Tino di Camaino - sec. XIV - Allegoria della Fede
    Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Tino di Camaino - sec. XIV - Allegoria della Fede
  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Tino di Camaino - sec. XIV - Allegoria della Fede
    Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze , Tino di Camaino - sec. XIV - Allegoria della Fede

CODES / CLASSIFICATION

Entry number

448

Archival series

Arte medievale

Container

6. Scultura medievale. Topografico: Italia - Toscana - Firenze

Folder

Firenze

OBJECT

Object

busto

Medium and dimensions

marmo, cm 64 × 46 (30)

AUTHOR

Personal data

1280 ca./ 1337

Reason for attribution

bibliografia

Cultural context

Scuola italiana, scuola toscana, scuola senese

Dating

Century

sec. XIV

Dates (from – to)

1320 ca.  - 1321 ca. 

LOCATIONS

Last known

Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore, Firenze (Toscana, Italia)

BIBLIOGRAPHY

Reference

Ragghianti C. L., Opere sconosciute di Tino di Camaino, in La Critica d'Arte, 1936, pp. 272-276; tav. 187, fig. 9

NOTES

Notes

L'opera di Tino di Camaino, risalente al 1320 ca. conservata presso il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze, proviene probabilmente da un gruppo scultoreo collocato sopra la porta est del Battistero avente come tema la rappresentazione delle Virtù Teologali, fra cui una Speranza conservata presso il Museo dell'Opera del Duomo e la Carità del Museo Bardini. L'opera in esame, identificata come Allegoria della Fede, è stata analizzata dal Ragghianti in relazione ad un busto di donna rinvenuto al Museo Stibbert dal prof. Lensi. La menzione, formulata in occasione del catalogo della Mostra dell'Orcagna e della scultura del Trecento del 1949, parla di una testa coronata attribuita ad uno scultore trecentesco di formazione pisana, probabilmente seguace di Tino e soprannominato Maestro di san Giovanni.
Bibliografia specifica:
Bucci M., I tesori. Duomo e Battistero di Firenze, Firenze 1966, fig. 48; Trombetti A. M., Un'opera dimenticata di Tino di Camaino, in "Rivista d'Arte", XI, 1929, p. 355.

PHOTOGRAPHS